Home Spagna Bunkers del Carmel, la migliore vista gratuita di Barcellona

Bunkers del Carmel, la migliore vista gratuita di Barcellona

di Valeria Viacava

Siete alla ricerca di uno spot panoramico mozzafiato per ammirare Barcellona? Allora siete nel posto giusto!

Situati a pochi Km dal centro della città, dai Bunkers del Carmel potrete godere della migliore vista gratuita di Barcellona. Avrete una visuale a 360° sulla città, potendo facilmente riconoscere alcuni simboli chiave come ad esempio la Sagrada Familia, la Torre Agbar o il celebre Hotel Wela.

Vista dai Bunkers del Carmel, Barcellona
Vista dai Bunkers del Carmel

I Bunkers ieri

Prima di entrare nel vivo della questione, facciamo un tuffo nel passato.

E’ vero, mi direte, voi stavate solo cercando un luogo da cui osservare il panorama della città, ma credo sia opportuno fare un breve excursus su ciò che i Bunker erano fino a non molti anni fa.

Come si può dedurre dal nome, i Bunkers non erano altro che rifugi antiaerei costruiti dai repubblicani durante la Guerra Civile Spagnola (1937) per difendersi dagli attacchi aerei dei fascisti.

Non a caso sorgevano in un luogo particolarmente strategico nel punto più alto di Turò della Rovira, a 262 s.l.m , da cui si aveva un controllo totale sul territorio circostante.

Una volta conclusa la guerra, la zona venne abbandonata e occupata abusivamente sino al momento delle Olimpiadi (1992), anno in cui venne definitivamente sgomberata.

Fino a non molti anni fa questo meraviglioso scorcio era conosciuto solo dagli abitanti del quartiere circostante (El Carmel), ma con l’avvento dei social si è convertito in una delle zone più visitate della città, in cui poter scattare celebri foto Instagrammabili.

Panorama dai Bunkers del Carmel a Barcellona
Bunkers del Carmel

I Bunkers al giorno d’oggi

I Bunkers oggi sono, a mio parere, uno dei luoghi imprescindibili nel caso vi trovaste di passaggio a Barcellona. Nel corso degli anni ho ricercato diversi punti panoramici da cui poter osservare la città, (ad esempio il Tibidabo o il Mirador de Horta) ma ogni volta mi rendo conto che, per un motivo o per l’altro, i Bunkers hanno una marcia in più.

Essendo totalmente aperti al pubblico e gratuiti, sono visitabili 24 ore al giorno e 365 giorni l’anno.

Certo è che se volete davvero aggiungere la ciliegina sulla torta, vi consiglio di visitarli al tramonto o, perché no, all’alba!

Il tramonto, inutile dirlo, è il momento più gettonato della giornata pertanto, soprattutto nei fine settimana, dovrete raggiungere la cima con largo anticipo se vorrete accaparrarvi la “prima fila” e cercare di scattare alcune foto senza miriadi di persone al vostro fianco.

Vista al tramonto dai Bunkers del Carmel
Tramonto ai Bunkers del Carmel

Volete un consiglio? Fate un piccolo sforzo, puntate la sveglia presto e andate ai Bunkers alle prime luci dell’alba. Sarete praticamente soli, nel mio caso solo io e le mie 2 amiche, e non dovrete condividere quella vista meravigliosa con nessuno.

Portate con voi un croissant appena sfornato e vi assicuro che la vostra giornata non potrà iniziare in maniera migliore!

Alba ai Bunkers del Carmel
Alba ai Bunkers del Carmel

Consigli utili:

  • Come vi avevo anticipato, i Bunkers sono al giorno d’oggi molto gettonati, soprattutto al tramonto. Evitate, se potete, i fine settimana.
  • Portate con voi acqua e alcuni snack, (perché no una certezza o una bottiglia di vino per l’aperitivo) dal momento che non troverete nessun bar nei dintorni. Il più vicino è la taverna si chiama Las Delicias, (Carretera del Carmelo, 1) famoso per le sue patatas bravas.
  • Non vi è alcuno spazio all’ombra quindi, soprattutto in estate, evitate le ore più calde.
  • L’accesso non è comodissimo e vi è un breve tratto in salita, nulla di infattibile, ma tenetelo in conto nel caso veniste con un passeggino o una sedia a rotelle.
  • Abbiate rispetto per gli abitanti della zona, che ultimamente dimostrano di essere piuttosto stufi del costante via-vai di turisti. Ricordatevi di non sporcare e portare con voi i rifiuti!

Come arrivare ai Bunkers del Carmel

  • Nel caso foste con mezzo proprio, impostate sul navigatore : “MUHBA-Turò della Rovira”. Mentre con la moto non avrete nessun problema di parcheggio, nel caso dell‘auto fate bene attenzione! L”ultimo tratto di strada è infatti riservata ai residenti. Io non me n’ero accorta ed il tramonto mi è costato la bellezza di 215 Euro tra multa e carro attrezzi!
  • Per quanto riguarda la metro, prendete la linea L4 (linea gialla) fino ad Alfons X e proseguite a piedi per un 1km.
  • Nel caso optaste per il bus, dal centro città potrete scegliere tra il 22, 24, 119, V17 e V19.

Se il mio articolo è stato di vostro gradimento, potrebbe interessarvi anche Barcellona: i miei posti del cuore .

Buona lettura!

You may also like

Lascia un commento