Chi di voi da bambine guardando le immagini di ” La bella addormentata nel bosco ” sognava un giorno di poter entrare in un castello delle fiabe? Beh non è mai troppo tardi per realizzare i propri sogni, anche se ora magari siete cresciute, come nel mio caso.
Sto parlando del castello di Neuschwanstein (il cui nome può essere letteralmente tradotto in Nuova pietra del Cigno), situato nel sud-ovest della Baviera nei pressi della località di Füssen, e a cui Walt Disney si ispirò per la realizzazione di alcuni dei suoi celebri cartoni animati. (La bella e la bestia, Cenerentola, Biancaneve e i sette nani, Rapunzel)
Erano anni che desideravo visitarlo, e una cosa era certa, doveva essere tutto perfetto! Vi lascio quindi alcuni tips, che possono esservi d’aiuto prima di organizzare un viaggio al castello di Neuschwanstein, il castello delle fiabe della Baviera, in modo da evitare grandi delusioni e dispiaceri proprio come è successo a me!!

Indice
Dove alloggiare
La prima domanda che mi sono posta ripetutamente durante l’organizzazione del viaggio è se fosse valsa la pena soggiornare a Füssen (il paesino più vicino al castello), o se si potesse organizzare un’escursione giornaliera direttamente da Monaco di Baviera. La seconda opzione è decisamente la migliore per chi come me dispone di poco tempo e vuole conciliare un tour express della città di Monaco e la visita al castello.
Nulla togliere a Füssen, che è senza dubbio una cittadina di montagna piena di incanto, ma potete tranquillamente optare per visitarla una volta scesi dal castello, proprio come ho fatto io.
Come raggiungere il castello di Neuschwanstein da Monaco di Baviera
Il castello di Neuschwanstein dista solo 110 km da Monaco Di Baviera ed è facilmente raggiungibile in auto (1h 40 circa), in treno (2 ore) e in bus (2 h 25).
In treno:
Dal momento che stavo soggiornando a Monaco di Baviera in una posizione strategica a pochi passi dalla stazione centrale (München Haupbanhof) la scelta è ricaduta fin da subito sul treno.
Dalla stazione centrale di Monaco parte un treno circa ogni ora direzione Füssen, alcuni sono diretti mentre altri prevedono un cambio ( generalmente a Buchloe o a Kaufbeuren), e in entrambi i casi impiegherete poco più di due ore.
L’opzione più conveniente è quella del Bayern Ticket, che vi permette di risparmiare nel caso sceglieste di comprare andata e ritorno, e nel caso viaggiaste in gruppo. Potete acquistarlo direttamente in stazione, o online sul sito che vi lascio a continuazione http://www.bahn.com.
Una volta scesi a Füssen è impossibile sbagliarsi, proprio di fronte all’uscita della stazione dovrete prendere l autobus 73 o 78 (biglietto incluso nel Bayern Ticket), che in meno di 10 minuti vi lascerà ai piedi del castello.
In bus:
Se volete raggiungere il castello di Neuschwanstein in bus, il tragitto è gestito dalla compagnia Flixbus, che dalla stazione degli autobus di Monaco di Baviera vi condurrà direttamente al parcheggio principale del castello in circa 2 h 40 (fermata Schwangau). Il prezzo complessivo è di circa 20 euro andata e ritorno.
Salita al castello
Un ultimo sforzo ed è fatta!!!
Sia che abbiate raggiunto il castello di Neuschwanstein in macchina, in bus o in treno+bus locale, vi troverete in una sorta di piazzale da cui potrete intravedere la facciata del tanto atteso castello. A questo punto avete 3 possibilità per salire fino all’entrata:
- a piedi, percorrendo un sentierino nei boschi per quasi 2 km. E’ circa mezz’ora di cammino, ma non è nulla di infattibile e il panorama circostante è molto piacevole.
- con un bus navetta che parte dal parcheggio P4. Il biglietto si acquista direttamente a bordo e il prezzo è di euro 2.50 a salita, 1.50 discesa, 3 euro andata e ritorno.
- con una carrozza trainata da cavalli, al prezzo di 7 euro la salita e 3.50 la discesa.
Certo l’idea di raggiungere un castello fiabesco in carrozza è allettante, ma se proprio non ve la sentite di salire a piedi, opterei per la navetta.
Orari e biglietti
Il castello di Neuschwanstein è aperto tutti i giorni, fatta eccezione per il 1 gennaio, 24, 25 e 31 dicembre:
da aprile al 15 ottobre: dalle 9:00 alle 18:00 dal 16 ottobre a marzo: dalle 10:00 alle 16:00
Il prezzo intero per l’ingresso al castello è di 13 euro, 12 nel caso di un biglietto ridotto, e libero nel caso di bambini e minori di 18 anni.
I biglietti possono essere acquistati in anticipo online o direttamente alla biglietteria di Hohenschwangau, poco prima dell’inizio della salita al castello, e non all’ingresso del castello stesso!! ( IMPORTANTE!! non credo sia piacevole percorrere mezz’ora di salita inutilmente)
Quando visitare il castello di Neuschwanstein
Credo che ogni stagione possa conferire un aspetto unico e magico al castello e alla valle circostante, anche se forse i mesi estivi sono i più favorevoli dal punto di vista climatico.
Io ci sono stata a gennaio, i giorni precedenti al mio arrivo erano cadute abbondanti nevicate, quindi non sapevo a cosa sarei andata incontro… la mattina stessa però non potevo credere ai miei occhi, il sole splendeva e le valli erano completamente ricoperte di neve, insomma tutto stava andando secondo i piani. Ed è proprio in questo momento che vi consiglio di dare sempre un’occhiata al sito ufficiale (http://www.neuschwanstein.de), che fornisce informazioni aggiornate sull’accesso al castello. Molto spesso infatti in inverno il sentiero che conduce al celebre ponte di Marienbrücke (o ponte di Maria, dove potrete ottenere il miglior scatto con vista al castello) è ricoperto di ghiaccio e rimane chiuso ai visitatori. Vi immaginate la delusione dopo più di due ore di treno, nel trovarvi di fronte questo cartello:

Inutile mentire, ero caduta nello sconforto.. Sognavo da anni di poter scattare la famosa foto sul ponte, e nonostante fossi rimasta piacevolmente sorpresa dalla città di Monaco, lo scopo principale del mio viaggio era proprio la visita al castello. Certo mi potevo accontentare di vederlo dal di sotto, o dal parcheggio, ma non era la stessa cosa.
Proprio in quel momento purtroppo (o per fortuna) mi sono resa conto che numerose persone altrettanto insoddisfatte avevano trasgredito le regole ed erano riuscite a trovare un sentiero secondario, che conduceva proprio all’inizio del ponte sospeso. Percorrendo una piccola salita (a tratti ghiacciata e scivolosa) si poteva comunque godere di una vista mozzafiato sul castello! Ora si che le mie aspettative erano state pienamente ripagate..
Ci tengo a precisare che non voglio incitare nessuno a trasgredire le regole, ma arrivata a quel punto mi si era presentata un’occasione troppo allettante per lasciarsela sfuggire, e posso dire che ne è valsa veramente la pena.

Vale la pena entrare?
Mentre l’accesso al ponte di Maria è totalmente gratuito, così come la possibilità di osservare il castello da fuori, se siete interessati a visitare alcune delle sue stanze, siete obbligati a prenotare un tour con guida.
Potete prenotarli direttamente sul sito e ritirarli una volta raggiunto il Ticket Center di Hohenschwangau.
Ma ne vale veramente la pena?
Io non avevo alcun dubbio a riguardo, anche se ammetto che non sono una grande amante degli interni dei castelli, giunti a quel punto mi sembrava un peccato lasciare la visita incompleta, e per questo motivo ho deciso di entrare.
A posteriori mi sento di dire che ne sono rimasta abbastanza delusa. Fortunatamente essendo bassa stagione non ho trovato coda per entrare, ma a parer mio 13 euro per una visita sbrigativa di 30 minuti (in tedesco o in inglese), sono eccessivi. Tra l altro molte delle stanze accessibili al pubblico sono rimaste incomplete, quindi non ne sono rimasta entusiasmata.
Non ho altro da aggiungere, spero che le mie informazioni vi possano essere d’aiuto!! Buon viaggio!!
