
Diciamocelo chiaramente, nel momento in cui ci si trova a dover organizzare un viaggio in Lapponia in inverno, la questione abbigliamento non può non spaventarci almeno un pò.
Nel mio caso poi, freddolosa come sono, ero letteralmente terrorizzata all’idea di dover sopportare per ben 5 giorni tali temperature!
A posteriori mi sento però di potervi rassicurare, con le giuste accortezze sono sicura che riuscirete a godervi questo meraviglioso viaggio senza soffrire particolarmente il freddo.
Il momento della vestizione mattutina finirà per trasformasi in un rituale buffo e divertente dal momento che impiegherete almeno una decina di minuti a combinare tutti i vari strati uno sopra all’altro, prima di terminare la trasformazione in “Omino Michelin“.
A continuazione troverete i miei consigli su come vestirsi per un viaggio in Lapponia in inverno e tutti i capi di abbigliamento che non dovranno mancare per nessun motivo nella vostra valigia.
Indice
Come vestirsi per un viaggio in Lapponia in inverno
Inizio col dirvi che tutto l’abbigliamento che ho utilizzato durante il mio viaggio in Lapponia l’ho comprato da Decathlon, fatta eccezione per la giacca a vento. In questo caso ne ho riciclato una con cui ero andata a sciare alcuni anni fa.
Penso non sia necessario spendere un capitale, da Decathlon troverete tutto quello di cui avrete bisogno ad un prezzo accessibile e con una buona qualità.
Io ho speso in totale circa 180 Euro per tutto l’occorrente, compresi pantaloni e scarponi che normalmente tendono ad essere piuttosto cari.
Tenete poi in considerazione che durante le diverse escursioni le agenzie vi forniranno un’ulteriore tuta termica da indossare sopra alla vostra (quella nella foto); in questo caso non ho praticamente mai sofferto il freddo, fatta eccezione per le mani che sono da sempre il mio punto debole!
LEGGINS TERMICI
Fondamentali! Non potrei definirli in nessun altro modo… I leggins o collant termici, che di solito si utilizzano anche per sciare, stando a contatto diretto con il corpo vi aiuteranno a mantenere calde le gambe. Da Decathlon potrete trovarne di diversi spessori, io ho scelto quelli più pesanti.
CALZINI TERMICI
Anche in questo caso disporre di un buon paio di calzini termici sarà fondamentale se non vorrete rovinarvi la giornata.
Si sa, i piedi e le mani sono le parti del corpo che più facilmente tendono a passare freddo e convivere con questa sensazione può risultare piuttosto fastidioso.
Io ne indossavo ben 2 paia, un paio più lungo fino al ginocchio, ed un altro paio più corto, entrambi di lana e piuttosto pesanti.
MAGLIA TERMICA
Da Decathlon in questo caso ho trovato veramente tanta scelta! Si oscillava tra prezzi attorno ai 5 Euro fino ad arrivare a 30 Euro ed oltre. Io ne ho scelto una di fascia media, molto calda ed aderente e mi sono trovata davvero bene.
PILE
Il secondo strato da indossare sopra alla maglia termica è un comune pail, di quelli che vengono generalmente usati per sciare.
MAGLIONE DI LANA
Se pensate che gli strati siano finiti vi sbagliate alla grande! Sopra alla maglia termica ed il pail è fondamentale un maglione di lana, possibilmente a collo alto per essere più protetti dal freddo e dal vento.
GUANTI E SOTTOGUANTI
Il freddo alle mani è una delle sensazioni che più faccio fatica a sopportare; per questo motivo ho deciso di armarmi sia di guanti che di sottoguanti. I sottoguanti sono utili soprattutto per i più temerari che vorranno sfidare il gelo e si toglieranno il guantone per scattare foto e video. Proprio per questo assicuratevi che siano touch.
Per quanto riguarda i guanti, ho scelto un comune paio di guanti da neve, imbottiti all’interno.
PANTALONI E GIACCA DA NEVE
E’ scontato, ma non potrete fare a meno di un buon paio di pantaloni da neve impermeabili, possibilmente imbottiti.
Anche in questo caso, per quanto riguarda i prezzi, ce n’era per tutti i gusti! Io ne ho scelto un paio da 30 Euro e mi sono trovata alla grande.
Per quanto riguarda la giacca, potrete usare una qualsiasi giacca da neve o, altrimenti, un giaccone imbottito possibilmente con cappuccio, (tipo il Woolrich) assicurandovi però che sia impermeabile e resistente all’acqua.
BERRETTO DI LANA
In questo caso non c’è bisogno di aggiungere altro, munitevi di un buon berretto di lana. Penso sia impossibile resistere più di 5 minuti all’aperto con la testa scoperta!
SCARPONI IMPERMEABILI
Viste le grandi quantità di neve, non potrete fare a meno di un bel paio di scarponcini impermeabili. Anche se generalmente le agenzie vi forniranno scarponi più pesanti ed adatti durante le escursioni, i vostri scarponcini saranno indispensabili per compiere ogni singola azione della vita quotidiana, che siano due passi in paese o una passeggiata nei boschi!
I miei erano una sorta di stivaletto imbottito, il migliore acquisto che potessi fare! Ho avuto sempre i piedi caldi ed erano talmente comodi da sembrare pantofole.
Vi lascio il link al sito web nel caso voleste darci un’occhiata, mi sento di consigliarveli al 100% !
SCALDAMANI E SCALDAPIEDI
Infine, per i più freddolosi, un’ottima scelta potrebbe essere quella di fare uso di scaldini per le mani ed i piedi.
Gli scaldini sono adesivi, si introducono all’interno delle scarpe e dei guanti ed apportano calore per circa 8 ore. Non li avevo mai utilizzati prima, ma una volta provati non riuscivo più a farne a meno!
Un viaggio in Lapponia in inverno è davvero un’esperienza unica e indimenticabile. E’ necessario però non farsi trovare impreparati altrimenti il freddo e le basse temperature rischieranno davvero di rovinare il vostro viaggio.
A posteriori posso solo dire che, nonostante il freddo, ci tornerei altre milioni di volte.
Spero che i miei consigli possano esservi d’aiuto, non mi resta che augurarvi buon viaggio!