Partiamo da una semplice domanda: “E’ possibile visitare Genova in un giorno?”
La risposta è: si e no!
Mi spiego meglio…
Se aveste a disposizione solamente 24 ore nel capoluogo ligure e ciò che vi preme è visitare i maggiori punti di interesse, allora direi che a fine giornata potrete ritenervi soddisfatti.
Se, al contrario, foste interessati anche a visitare i numerosi palazzi, o altre zone più lontane dal centro della città, allora saranno necessari per lo meno 2 giorni.
Genova è molto più delle classiche attrazioni turistiche che, bene o male, la maggior parte di noi conoscono. E’ una città dalle mille sfaccettature che va vissuta e compresa piano piano.
Sono sicura che, la prima volta che mettiate piede al di fuori della stazione, il vostro primo pensiero sarà: “che casino!” E come darvi torto!
Genova è un mix di stili e di architetture mischiati tra di loro. Vi capiterà di vedere un antico palazzo ottocentesco a fianco ad un edificio dell’ultima generazione. Ma sono proprio questa “confusione” e questo “disordine” a fare di Genova una città unica nel suo stile.
Non mi dilungo oltre… a continuazione vi lascio il mio itinerario di un giorno a Genova, rigorosamente a piedi! Perché non c’è modo migliore di vivere a pieno l’essenza di un città se non perdendosi tra i suoi carruggi e, nel caso di Genova, di carruggi e viuzze ne avrete a bizzeffe.
Il mio tour a piedi per Genova è pensato per tutti coloro che avranno come punto di partenza la stazione di Genova Piazza Principe. Nel caso in cui arriviate invece dalla stazione di Genova Brignole, o alloggiaste nei dintorni, non dovrete fare altro che seguire il mio itinerario al contrario!
Via Balbi e l’Università di Genova
Proprio al di fuori della stazione di Genova Piazza Principe, potrete iniziare il vostro tour scendendo per Via Balbi. Via Balbi è una della strade più prestigiose della città dal momento che ospita il Palazzo Reale ed anche la sede dell’Università di Genova.
In particolare potrete trovare la facoltà di Giurisprudenza e quella di lettere e filosofia, tra le più antiche della città. Approfittatene per dare un’occhiata agli atrii delle due università, entrambi molto ben conservati nel tempo.
Proseguendo per via Balbi, alla vostra destra, non potrete non notare una meravigliosa e coloratissima piazzetta che prende il nome di Salita Santa Brigida. Lo stile ligure, con le sue case colorate e le persiane verdi è inconfondibile!

Per quanto riguarda il Palazzo Reale, pochi metri più avanti sempre sulla destra, vi lascio a disposizione il link in cui potrete consultare gli orari di apertura ed i prezzi aggiornati: http://palazzorealegenova.beniculturali.it/orari-e-biglietti/
Io l’ho visitato per la prima volta solo pochi giorni fa e devo dire che ne sono rimasta piacevolmente sorpresa, non ne rimarrete delusi!
La chiesa dell’Annunziata ed il quartiere del Carmine
Giunti al termine di Via Balbi, vi ritroverete in Piazza dell’Annunziata.
Entrate nella chiesa, è un ordine!
Ammetto che non sono un’amante delle chiese e, quella in questione, a primo impatto potrebbe sembrare una chiesa come tante, ma vi assicuro che rimarrete a bocca aperta! Persino scrittori del calibro di Charles Dickens ne rimasero affascinati, e non mi sorprende che sia considerata una delle più belle della città.
Vi lascio una foto, nel caso non foste ancora del tutto convinti!

Imboccando poi la via sulla destra rispetto alla chiesa, via Polleri, in pochi minuti raggiungerete quello che, a parer mio, è uno dei quartieri più caratteristici della città, il Carmine!
E’ un quartiere semi sconosciuto ai turisti, che ha mantenuto negli anni la sua autenticità. Approfittatene per prendere un caffè in uno dei baretti della Piazza del Carmine e guardatevi attorno assaporando gli attimi di vita quotidiana del quartiere.
Se volete saperne di più forse potrebbe interessarvi il mio articolo Alla scoperta del Carmine, quartiere semi sconosciuto nel cuore di Genova .
Via Garibaldi ed i Palazzi dei Rolli

Dopo aver percorso Via Cairoli, il mio itinerario a piedi per Genova vi condurrà in via Garibaldi, conosciuta anche come Strada Nuova.
Via Garibaldi non ha bisogno di presentazioni.
E’ un museo a cielo aperto, vi basterà rivolgere lo sguardo verso l’alto per ammirare la bellezza dei palazzi che la compongono. Sono uno più bello dell’altro, c’è poco da fare!
Dichiarata Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, via Garibaldi ospita alcuni degli sfarzosi ed eleganti palazzi facenti parti dei “Palazzi dei Rolli“.
I Palazzi dei Rolli sono un insieme di 42 edifici. Prendono il nome dall’elenco degli alloggiamenti pubblici (i Rolli appunto), ovvero le liste in cui venivano inseriti i palazzi prestigiosi destinati ad ospitare le alte personalità che si trovavano a Genova in visita di stato, in seguito ad una estrazione.
Tra i più noti vi é Palazzo Rosso, Palazzo Bianco, Palazzo Tursi e Palazzo Spinola.
Consultate www.palazzideirolli.it per ulteriori informazioni.
Piazza De Ferrari

Piazza de Ferrari è la piazza principale di Genova nonché fulcro della vita economica della città.
Deve il suo nome a Raffaele de Ferrari, duca che nel 1875 contribuì economicamente all’ampliamento del porto.
Personalmente credo che sia una tra le piazze più belle in assoluto, imprescindibile una visita durante il vostro soggiorno a Genova.
Anche in questo caso, non saprete da che parte guardare!
La piazza ospita eleganti palazzi tra cui il Teatro Carlo Felice, il Palazzo della Regione Liguria (1921), il Palazzo della nuova Borsa e Palazzo Ducale.
A proposito, siete affaticati e avete bisogno di un buon caffè (o magari un buon aperitivo) per recuperare le energie?
All’interno del Palazzo Ducale il Bar Mentelocale fa proprio al caso vostro! Come unire l’utile al dilettevole insomma!
Il centro storico ed i vicoli
Pronti per ricominciare? Proseguiamo allora…
Usciti da Palazzo Ducale, sulla destra, si estende il centro storico della città.
Cosa non potete perdervi? Beh, la casa di Colombo, Porta Soprana e, naturalmente, la cattedrale di San Lorenzo.
Porta Soprana Cattedrale di San Lorenzo
La cattedrale fu costruita tra il 1100 ed il 1300 e, durante la Prima Guerra Mondiale, fu bombardata dalla flotta inglese. La bomba, nonostante distrusse il tetto della chiesa, rimase inesplosa ed è tutt’oggi conservata al suo interno.
Vi è poi una leggenda che ruota attorno alla cattedrale, la leggenda del cane di San Lorenzo. La leggenda narra che durante la costruzione della chiesa, vi fosse un cagnolino che girava sempre attorno agli scultori, quasi a tenergli compagnia durante il lavoro. Improvvisamente, il cagnolino scomparve e di lui non si ebbe più nessuna traccia. Gli scultori decisero comunque di dedicargli una piccola scultura sulla facciata della cattedrale, sulla destra di una delle due porte d’accesso. Aguzzate la vista, non sarà facile scovarlo!
Attorno a via San Lorenzo, proseguendo verso il Porto Antico, si snoda poi una serie di stradine contorte, i cosiddetti carruggi, in cui non dovrete far altro che perdervi! E quando dico “perdervi” non lo dico a caso! Io, ancora oggi, non sono in grado di orientarmi!
C’è da dire che in alcuni vicoli, in particolare i carruggi vicini al porto artico, non è consigliato addentrarsi di notte (oserei dire nemmeno di giorno), soprattutto la zona di Via Pre e dintorni.
Via XX Settembre
Via XX Settembre Vista da Ponte Monumentale
Avete voglia di un pò di shopping? Allora siete nel posto giusto.
Risalite verso Piazza de Ferrari e imboccate via XX Settembre, la via principale della città, nonché la via delle grandi marche.
Passerete sotto al Ponte Monumentale, io vi consiglio di salire al di sopra per poter ammirare via XX settembre dall’alto con i suoi eleganti palazzi.
Piazza della Vittoria

E’ situata proprio alla fine di via XX Settembre,di fronte alla stazione di Genova Brignole.
Al centro della piazza non potrete fare a meno di notare l’Arco di Trionfo, un monumento dedicato ai caduti della 1 Guerra Mondiale.
Sullo sfondo della piazza vi è poi la Scalinata delle Caravelle su cui, con composizioni floreali, sono rappresentate le 3 Caravelle di Cristoforo Colombo.
Tramonto a Spianata Castelletto

Non so voi, ma ovunque vada cerco sempre un punto panoramico in cui osservare la città dall’alto, è d’obbligo!
E, nel caso di Genova, Spianata Castelletto è l’opzione migliore per ammirare da una posizione privilegiata quella “confusione” e “disordine” di cui vi parlavo all’inizio dell’articolo.
Spianata Castelletto è facilmente raggiungibile a piedi sia dal quartiere del Carmine, sia da via Garibaldi.
Per i più pigri, da Piazza Portello avrete a disposizione anche un ascensore incastonato nella roccia.
Alternative all’itinerario a piedi
Avete più giorni a disposizione o magari siete stati così veloci nel tour da avere ancora un paio d’ore da poter dedicare alla scoperta della città?
Potreste pensare di visitare il porto antico ed in particolare l’acquario di Genova, il numero 1 in Italia. (www.acquariodigenova.it)
O perché non visitare il famoso borgo marinaro di Boccadasse? In questo caso sono di parte e potrei dedicare un articolo intero a questo angolo di paradiso! Anche se si trova leggermente fuori dal centro ed è raggiungibile solo con mezzi di trasporto, (a meno che vogliate camminare per più di un’ora) Boccadasse è senza nessun dubbio il mio posto preferito della città. A parer mio un tour di Genova che si rispetti non dovrebbe per alcun motivo tralasciare la visita di questo splendido borgo.
Avete invece voglia di fare due passi vista mare? Non perdetevi, allora, la famosa Passeggiata di Anita Garibaldi, più comunemente conosciuta come Passeggiata di Nervi, considerata tra le più belle d’Italia.
Si tratta di un percorso di circa 2 km che ha inizio nel piccolo porticciolo di Nervi e si conclude allo scalo di Capolungo (o viceversa, dipende da dove iniziate). E’ una passeggiata piuttosto semplice ed adatta a grandi e piccini ed il panorama è mozzafiato, tra scogliere e piscine naturali create dal mare.
Dove mangiare a Genova: 3 trattorie tipiche
Non potrei concludere il mio articolo su Genova senza consigliarvi queste 3 trattorie in cui potrete gustarvi qualsiasi tipo di specialità ligure, dalle trofie al pesto, ai pansotti alla salsa di noce! (mi viene fame solo al pensiero)
CAVOUR MODO 21 : Situato a pochi passi dal porto antico, Cavour Modo 21 è caratterizzato da un ottimo rapporto qualità prezzo. In 2 persone è possibile cenare a meno di 30 Euro, e le trofie al pesto sono deliziose! Purtroppo non è possibile prenotare, non vi rimane altra soluzione che presentarvi all’ingresso e sperare! Consigliatissimo!
Indirizzo: Piazza Cavour 21, Genova
TRATTORIA DA MARIA ( Conosciuta anche come “MARIA LA ZOZZA“): dove mangiare bene spendendo poco! Da Maria è un conosciutissimo locale della tradizione genovese. L’ambiente è unico, confuso ma divertente; generalmente è molto affollato e, in situazioni di normalità, si condivide il tavolo con altre persone.
I prezzi sono irrisori, con circa 10 euro per persona vi assicuro che uscirete rotolando! Da provare!
Indirizzo: Vico Testadoro 14, Genova
TRATTORIA DELLE GRAZIE: Situata nel cuore del centro storico di Genova, questa trattoria è leggermente più cara delle altre due appena citate, ma comunque accessibile. Il locale è molto curato ed accogliente e la qualità del cibo veramente ottima!
Indirizzo: Via delle Grazie 48, Genova
Spero che il mio itinerario di un giorno a piedi per Genova possa esservi utile nel caso passiate da queste parti.
Genova è una città che ha molto da offrire ai turisti e non è facile concentrare tutto in una sola giornata, ho fatto del mio meglio!
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti, a presto!