Home Italia Dormire in una botte a “la Vigna di Sarah”.

Dormire in una botte a “la Vigna di Sarah”.

di Valeria Viacava
dormire in una botte alla vigna di Sarah
I lunotti della Vigna di Sarah

Immerso tra le famose colline del prosecco, in Valdobbiadene, esiste un posticino davvero unico chiamato “la Vigna di Sarah“.

Partiamo dalla sua posizione, che già di per sé le conferisce un tocco di magia. La Vigna di Sarah è situata nel mezzo di chilometri e chilometri di vigneti, in un contesto a dir poco rilassante in cui si produce il vero prosecco DOCG.

In poco tempo potrete facilmente raggiungere le città di Treviso, Venezia e Padova e poi, sullo sfondo, a far da cornice a tutto ciò, ci sono loro… le Dolomiti!

La Vigna di Sarah è una azienda vinicola nata nel 2010 e prende il nome da Sarah dei Tos. Sarah fin da bambina ha mostrato un grande interesse per il vino e per la natura e, con la sua costanza, da più di 10 anni ha deciso di dedicarsi ai vigneti e alla produzione dei vini.

Nel 2014 nasce poi l’agriturismo, anche se per la comparsa dei famosi lunotti bisognerà attendere fino al 2016.

Sì, perché la particolarità di “la Vigna di Sarah” è proprio la possibilità di dormire in una botte di legno, totalmente immersa nella natura. I lunotti sono solamente 2, pertanto si consiglia di prenotare con largo anticipo se si vuole essere sicuri di trovare disponibilità.

Il prezzo del soggiorno in botte è di 180 euro a notte (2 persone, colazione inclusa) e potrete prenotare direttamente dal sito http://www.lavignadisarah.it .

Io sono stata molto fortunata e sono riuscita a prenotare con solo una settimana di anticipo ma, a quanto pare, vi era stata una cancellazione dell’ultimo momento! Che fortuna!

Oltre ai lunotti l’agriturismo dispone di 3 camere da letto molto accoglienti e di differenti misure e di una zona comune dove vengono serviti i pasti ed una deliziosa colazione.

Nelle giornate più calde, nel giardino, avrete a disposizione anche una jacuzzi con una meravigliosa vista sui vigneti, in cui rilassarsi bevendo un ottimo bicchiere di prosecco. Vista la stagione, purtroppo, l’ho trovata chiusa, dovrò ritornare per provarla!

La mia esperienza alla Vigna di Sarah

Botte di legno presso la Vigna di Sarah
La Vigna di Sarah, il mio lunotto

Già dopo pochi minuti in Vigna mi sono sentita come a casa.

Ad accogliere me e la compagna di viaggio c’era Micheal, detto anche “Mr Proseccone” che, con il suo modo di fare e la sua spontaneità, ci ha messo subito a nostro agio. Newyorkese di nascita, ma con un inconfondibile accento napoletano, Michael è lo chef dell’agriturismo. Basterà scambiare due parole con lui per rendersi conto di quanto ami il suo lavoro e dell’entusiasmo che mette in tutto quello che fa… questa passione si rispecchia anche nelle sue creazioni culinarie che abbiamo avuto la fortuna di provare! Dalla cena alla colazione era tutto veramente squisito!

Ma veniamo al dunque… perché, se siete capitati sul mio articolo, probabilmente vi avrà incuriosito l’esperienza di dormire in una botte!

I due lunotti sono mini suites in legno di larice costruite con materiali eco-sostenibili a forma appunto di botte. Anche se esteriormente potrebbero sembrare piccole e poco spaziose, vi assicuro che all’interno sono molto comode e super accoglienti! Avrete inoltre a vostra disposizione ogni comfort, in particolare :

  • letto matrimoniale
  • wc
  • lavandino
  • doccia
  • phon
  • aria condizionata
  • appendiabiti
l’interno della botte

Aprire la porticina della botte la mattina seguente e trovarsi totalmente immersi nel verde è stata un’esperienza indimenticabile che ha reso unico il mio soggiorno!

Degustazione alla Vigna di Sarah

Tra le diverse attività a disposizione presso la Vigna di Sarah, da amante del vino, non potevo assolutamente perdermi una degustazione di prosecco.

La Vigna dispone di ben 16 ettari di terreno, in cui viene coltivato e prodotto vino rigorosamente biologico.

La particolarità sta nel fatto che la vendemmia si pratica di notte per sfruttare le temperature più fresche, ma soprattutto per seguire l’influenza della luna. Come ci spiegava Michael, la luna ha ripercussioni su numerosi fattori tra cui le maree, la crescita dei capelli, lo sviluppo delle piante e proprio per questo hanno deciso di provare i suoi effetti anche sulla raccolta dell’uva.

“Grappoli di luna” è l’unico prosecco nato da una vendemmia notturna.

Durante la degustazione, che si è svolta in giardino all’interno di una botte, abbiamo avuto modo di provare 3 diverse tipologie di prosecco, tra cui il rinomato “Grappoli di Luna“, accompagnato da un abbondante tagliere di formaggi e salumi preparato sempre da Michael.

Come arrivare alla Vigna di Sarah

La Vigna di Sarah si trova a Cozzuolo, una frazione di Vittorio Veneto in provincia di Treviso.

Nel caso arrivaste in macchina, dovrete imboccare la A27 e uscire a Vittorio Veneto Sud. Trovare la Vigna di Sarah sarà un gioco da ragazzi, dal momento che dista solo pochi minuti dall’uscita autostradale.

Nel caso optaste per l‘aereo, l’aeroporto più vicino sarà invece quello di Treviso.

Se siete amanti di alloggi insoliti forse potrebbe interessarvi anche il mio articolo sulla Colombia: “Casa en el Agua”: una notte nell’ostello galleggiante nei Caraibi colombiani .

Buona giornata e a presto

You may also like

Lascia un commento