Home Belgio Mezza giornata a Bruges, 5 luoghi da non perdere

Mezza giornata a Bruges, 5 luoghi da non perdere

di Valeria Viacava
Markt di Bruges, piazza del mercato
Markt, Bruges

Con i suoi canali, le sue casette colorate che sembrano disegnate ed il costante profumo di waffles che vi farà compagnia, Bruges è una delle città più visitate del Belgio.

Non a caso il suo piccolo ma affascinante centro storico nel 2000 è stato proclamato (con ragione) Patrimonio dell’Umanità Unesco.

Nel caso aveste a disposizione solamente una giornata o addirittura poche ore da dedicare a questa città, vi lascio a continuazione il mio itinerario di mezza giornata a Bruges e 5 luoghi da non perdere.

Certo, visitare tutto sarà praticamente impossibile, soprattutto se, come me, vi fermerete ad ogni passo per scattare foto a tutte le case della città, ma vi assicuro che rimarrete comunque più che soddisfatti.

Come raggiungere Bruges dall’aeroporto internazionale di Bruxelles

Raggiungere Bruges è un gioco da ragazzi, soprattutto avendo come punto di partenza la città di Bruxelles.

La capitale è servita da due aeroporti : Charlereoi (più distante dal centro e in cui atterrano per lo più i voli della compagnia Ryanair) e l’aeroporto Internazionale.

Atterrando all’aeroporto Internazionale, la stazione si trova all’interno dell’aeroporto stesso, quindi il treno risulta essere senza dubbio la soluzione più comoda.

Ci sono dei treni ogni 20 minuti più o meno e la durata del viaggio è di circa un’ora e mezza. Alcuni treni sono diretti, altrimenti dovrete fare cambio nelle stazioni di Bruxelles Midi o Bruxelles Nord.

Il prezzo si aggira attorno ai 21 Euro e potrete comprare il biglietto direttamente in stazione. Nel mio caso, tendo spesso a consultare la pagina di Omio perché mi risulta piuttosto comoda per farmi un’idea delle possibili combinazioni.

Mezza giornata a Bruges, 5 luoghi da non perdere

Ho creato questo itineratio prendendo come punto di partenza la stazione dei treni di Bruges che dista solo 15 minuti a piedi dal centro della città.

Il Begjnhof o Beghinaggio

Begjnhof

Il Begjnhof è un giardino racchiuso da casette bianche in cui il silenzio e la tranquillità regnano sovrane; vi si accede attraversando un ponticello a pochi passi dal Minnewater ( il Lago dell’amore).

All’interno di questo cortile, fondato nel 1245 da Margherita di Costantinopoli, per secoli hanno vissuto le beghine, donne generalmente vergini o vedove che conducevano una vita casta e pia.

Al giorno d’oggi è abitato per lo più da monache benedettine o da donne sole; una di queste, molto gentilmente, mi ha anche invitata ad entrare nel suo giardino.

Il Begjnhof merita sicuramente una visita, la pace che trasmette lascia davvero senza parole.

Il Minnewater Park

Minnewater Park Bruges
Minnewater Park

Sapevate che Bruges viene considerata la “Venezia del Nord“?

Sarà per i suoi canali, o per l’atmosfera romantica che si respira passeggiando per la città, o forse ancora per la presenza del Minnewater Park ed il suo Lago dell’Amore.

Il lago dell’Amore si trova a pochi passi dalla stazione di Bruges e del Begjnhof. Il tempo non è stato sicuramente dalla mia parte (piovigginava e faceva piuttosto freddo), ma forse questo rendeva il tutto ancora più caratteristico.

I cigni contribuivano a farmi sentire come in una fiaba, non riuscivo a fare a meno di canticchiare le canzoni dell’ “Incantesimo del lago” (ditemi che non sono l’unica).

Per i più romantici, la leggenda racconta che percorrendo il ponticello sul lago assieme al proprio partner, l’amore sarà eterno. Ci credete???

Rozenhoedkai o Molo del Rosario

Senza dubbio il luogo più Instagrammabile e fotografato di Bruges e non vi sarà difficile capire il perchè!

Ho scoperto questo scorcio per caso all’interno di un negozio di souvenir mentre stavo comprando una cartolina e mi sono subito diretta alla ricerca di questo angolino magico della città.

Da qui partono la maggior parte delle escursioni in battello lungo i canali. Per mancanza di tempo ho dovuto rinunciare, ma mi sono goduta il panorama assaporandomi un ottimo Waffle al cioccolato.

Il Markt e la torre Belfort

il Markt di Bruges piazza del mercato
Markt

Il Markt non è altro che la piazza del mercato, ed il cuore pulsante della vita della città; non può esistere un itinerario a Bruges senza passare di qua!

Purtroppo la vita ed il movimento che sono sicura svolgersi in questa piazza me li sono potuta solamente immaginare. A causa del poco tempo a disposizione l’ ho visitata di prima mattina quando i numerosi bar e negozi erano ancora chiusi e di conseguenza la piazza completamente vuota!

Ad ogni modo il Markt è davvero bello, soprattutto per le numerose casette colorate che lo circondano. Vi dico solo che penso di aver terminato la batteria del telefono a furia di fotografarle tutte, una ad una…

Al centro della piazza non potrete fare a meno di notare la torre Belfort, simbolo di Bruges, alta ben 83 metri. Se sarete così volenterosi da salire i suoi 366 gradini (dai in fondo non sono così tanti), godrete di una splendida vista panoramica della città.

Ciò che più caratterizza la torre sono le sue 47 campane messe in azione da un grande carillon manuale, che suonano ogni 15 minuti (approssimativamente) e con una melodia diversa.

La torre è aperta dalle ore 9:00 alle 18:00 ed il prezzo del biglietto è di 14 Euro ( 12 Euro tariffa ridotta).

Il Burg

Burg, Bruges
Burg

Ad solo un isolato dal Markt si trova un’altra celebre piazza di Bruges, ovvero il Burg.

Il Burg , un tempo, era provvisto di mura e cancelli, e rimane uno dei punti più antichi della città ed il centro amministrativo.

All’interno della piazza sorgono edifici importanti come il Municipio e la Basilica del Sacro Sangue.

Sinceramente questa piazza non mi ha particolarmente entusiasmata ma, vista la sua vicinanza con piazza del mercato, vale comunque la pena passare di qua.

Questo itinerario è pensato per chi, proprio come me, ha a disposizione solo poche ore per visitare la città. Per mancanza di tempo ho dovuto tralasciare alcuni punti di interesse che mi avrebbero davvero incuriosita, come ad esempio la visita guidata al famoso birrificio De Halve Maan Brewery (birrificio storico di Bruges), o la visita al castello Van Loppen, situato a solo pochi minuti di auto dalla città.

Per i più golosi ( faccio parte anche di questo gruppo) potrebbe risultare divertente anche la visita al museo delle patatine fritte ed al museo del cioccolato.

Spero che il mio articolo possa esservi utile durante il vostro soggiorno a Bruges, se vi va, fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.

A presto

Lascia un commento