
Prima di dilungarmi raccontando la mia esperienza voglio iniziare con rispondere ad un’ipotetica domanda :
“Vale la pena acquistare un volo in mongolfiera in Cappadocia?”
La mia risposta è e sarà sempre la stessa: “SI!”
Ma andiamo per parti… ho ricevuto questo meraviglioso regalo per festeggiare i miei 30 anni, anche se a dire il vero più che un regalo con effetto sorpresa è stata una richiesta indiretta. Erano mesi, per non dire anni, che non perdevo occasione di ripetere quanto mi sarebbe piaciuto visitare la Cappadocia e ovviamente anche provare l’ebbrezza di un volo in mongolfiera!
E finalmente questo tanto atteso momento era arrivato. Nel settembre 2019 io e il mio compagno siamo partiti alla volta della Cappadocia, per poter godermi il mio “meritato” regalo.
Indice
Quando andare in Cappadocia?
I periodi migliori sono senza dubbio la primavera (aprile a maggio) e l’autunno (settembre e ottobre). Durante l’inverno le temperature sono molto rigide, con minime fino a -10 gradi e nevicate abbondanti. Al contrario i mesi estivi sono caratterizzati da un caldo torrido, non adeguato per un viaggio all’insegna delle camminate e delle escursioni all’aria aperta.
Settembre è stato decisamente l’ideale, nonostante l’escursione termica fra il giorno e la notte fosse piuttosto marcata.
Cosa dovete sapere prima di volare in mongolfiera in Cappadocia
- I tour in mongolfiera sono senza dubbio l’attrazione più richiesta in Cappadocia; vista la grande affluenza di turisti, soprattutto in alta stagione, si consiglia di prenotare con largo anticipo (anche 3 mesi) se volete trovare posti disponibili per una determinata giornata.
- Se state pensando di soggiornare più giorni in Cappadocia, vi consiglio di prenotare il volo in mongolfiera proprio il primo giorno. Il volo infatti può essere svolto solo in condizioni meteorologiche ottimali e c’è quindi il rischio di incappare in brutte sorprese. Io personalmente sono stata molto fortunata e tutto è filato perfettamente liscio, ma il giorno successivo al mio volo, a causa del vento e della possibile pioggia, non sono riuscita ad avvistare nemmeno una mongolfiera! Nel caso di cancellazione l’ agenzia con cui avrete prenotato si occuperà di effettuare un eventuale rimborso o di posticipare il volo il primo giorno utile.
- Se decidete di prenotare un volo in mongolfiera e alzarvi presto non è il vostro forte preparatevi… i voli si svolgono sempre al mattino presto dal momento che all’alba l’aria è più fresca e stabile rispetto al resto della giornata. Non preoccupatevi, ogni fatica verrà ampiamente ripagata!
Come prenotare il volo in mongolfiera
Per il nostro volo in mongolfiera ci siamo affidati all’agenzia “Voyagers Balloons” e devo dire che sono stati impeccabili. Sulla pagina http://www.voyagerballoons.it, potrete trovare tutte le informazioni del caso e le tariffe aggiornate.
In generale tutte la agenzie offrono pressocché lo stesso servizio, per un prezzo che si aggira attorno ai 150 Euro a persona (il pacchetto basico).
Nel caso decideste di prenotare anche voi con Voyager Balloons avrete a disposizione 3 opzioni:
- VOLO STANDARD: mongolfiera con 4 compartimenti, con una capienza di 20-28 persone. Durata: 1 ora di volo, per un totale di 150 minuti tra partenza e atterraggio. Include: trasporto, colazione e celebrazione finale.
- VOLO ULTRA COMFORT: Mongolfiera con una capienza di massimo 16 persone, 4 per compartimento. Durata: 75-90 minuti di volo. Include : trasporto, colazione e celebrazione finale.
- VOLO ESCLUSIVO: Mongolfiera con una capienza di 4 persone, con posto a sedere. Durata: 1h 30 minuti di volo minimo. Include : trasporto, colazione e celebrazione finale.
Il mio volo in mongolfiera in Cappadocia
Quel giorno la sveglia è suonata molto presto, alle 4 se non ricordo male, ma essendo abituata agli orari a volte improponibili del mio lavoro, non mi ha comportato un grande sforzo.
Appena ho aperto gli occhi sono corsa come un fulmine alla finestra, cercando di scorgere qualche segnale che mi avrebbe fatto capire se il volo si sarebbe svolto o no. Apparentemente tutto sembrava andare secondo i piani, il cielo era sereno e il vento inesistente.
Il furgoncino dell’agenzia è venuto a prenderci in hotel verso le 4.30 e dopo una breve colazione di benvenuto ci siamo diretti verso la “Rose Valley“, uno dei numerosi punti di partenza da cui spiccano il volo decine di mongolfiere.
Ricordo che fuori era ancora piuttosto buio e da lontano si iniziavano a intravedere le prime mongolfiere adagiate sul terreno, quasi del tutto sgonfie. Non ne avevo mai visto una fino a quel momento, non credevo potessero raggiungere tali dimensioni!
Ogni mongolfiera, formata da 4 cestini, ospitava una ventina di persone, per un totale di circa 5 persone per compartimento. Avevamo a disposizione quindi un discreto spazio per poter osservare il panorama e per accaparrarci l’angolo migliore per scattare foto memorabili.
Dopo un breve briefing iniziale in cui il pilota ci ha dato alcune dritte sulle posizioni da assumere durante la partenza e l’atterraggio, la mongolfiera ha iniziato pian piano a gonfiarsi e ad innalzarsi verso l’alto, era un sogno ad occhi aperti!
E’ stato davvero emozionante, e pensare che io sono abituata a stare costantemente ad alta quota, ma questo non aveva nulla a che vedere con un aereo! Poche volte ero riuscita a provare un tale senso di leggerezza.
Il panorama dall’alto era mozzafiato con una vista a 360° sulla Rose Valley e la Red Valley, con i Camini delle Fate esattamente al di sotto di noi le; le mongolfiere volteggiavano nel cielo e sembravano alternarsi tra di loro, nel momento in cui alcune salivano (fino a raggiungere i 600 metri di altezza) altre scendevano, formando una composizione perfetta.
Il volo è durato un’ora circa, dopodichè il nostro pallone è iniziato a sgonfiarsi e a perdere quota pian piano, atterrando direttamente sul carrello traino del furgoncino.
Prima di riportarci in hotel, per concludere in bellezza l’esperienza, ci è stato servito un bicchiere di champagne, e un simpatico certificato di volo.

Se vi è piaciuto il mio articolo date un’occhiata anche al mio itinerario di 4 giorni in Cappadocia!
A presto!